Bagni termostatici per viscosimetri

I bagni termostatici con vasche in acciaio inox permettono di riscaldare e raffreddare campioni uniformemente fino a 80°C. Struttura atermica, rapido riscaldamento, termostato regolabile e scarico facilitato per un'ottima efficienza

3 prodotti disponibili
Mostra:
apps list
Forni per viscosimetri Fungilab Thermosphere - GEASS Torino
Forno Fungilab Termosphere per termostatare campioni con alta Viscosità. Per l'industria dell'Asfalto offre le ultime novità relative al programma di ricerca sull'asfalto SHRP (Strategic Highway Research Program - USA), con una apparecchiatura di collaudo dell'asfalto specificamente progettata per soddisfare le esigenze dei metodi di prova della viscosità ad alta temperatura secondo AASHTO T316 / ASTM D4402 per i leganti dell'asfalto. La precisione e l'accuratezza della temperatura del campione fino a 300 ° C è ideale per l'industria dell'asfalto nonché per campioni ad alta viscosità CARATTERISTICHE : Forno Termostatico per la termostatazione di campioni ad alta Viscosità Range : da Temperatura Ambiente fino a 300 °C Ideale in abbinamento con i viscosimetri rotazionali Fungilab Adatto per campioni con alta viscosità e asfalti
Scopri di più chevron_right
Bagno termostatico FGB B100V20 per viscosimetri a capillare
Bagno termostatico Fungilab per capillari serie THERMOCAP PLUS capacita' 20 Litri, renge di temperatura da 5 C° sopra la temperatura ambiente fino a 200 C °.
Scopri di più chevron_right
Prodotti visualizzati 3 di 3
I Bagni Termostatici sono costituiti da vasche in acciaio inox contenenti acquasoluzione termostatata nella quale vengono immersi recipienti da riscaldare e/o raffreddare. Sono utilizzate in quelle analisi in cui serve riscaldare e/o raffreddare in modo uniforme e contemporaneamente più campioni. Le temperature raggiunte dal bagno sono relativamente basse (circa 80°C) ma il grande vantaggio dei bagni termostatici è dovuta alla rapidità del riscaldamento. La struttura esterna dei Bagni Termostatici è solitamente realizzata in materiale atermico e antiurto; le vasche di contenimento, realizzate in Acciaio Inox, sono munite di rubinetto per lo scarico dell’acqua/soluzione. Allo scopo di ottenere un buon isolamento termico della struttura, nell’intercapedine tra la struttura esterna e la vasca di contenimento viene inserita della fibra di vetro. Alcuni modelli sono muniti anche di un coperchio realizzato in materiale atermico e antiurto. Il controllo e la regolazione della temperatura dell’acqua avviene attraverso un termostato con scala graduata.