Il Progetto
La fase iniziale del progetto è stato un importante lavoro di gruppo tra la nostra azienda, il fornitore e il cliente. Questo ci ha permesso di capire nei dettagli le specifiche richieste, le aspettative del nostro cliente per imbastire le prime verifiche di fattibilità del progetto
La richieste si riferivano ad un ambizioso progetto, che mettendo al centro la qualità dei prodotti, prevedeva due cose molto importanti:
Se la temperatura dei loro magazzini era già rigorosamente monitorata, si perdeva il dato della catena del freddo tra il loro magazzino e il cliente finale/utilizzatore.
Dopo aver capito che il nostro sistema wireless poteva servire ai loro scopi, abbiamo iniziato ad eseguire un primo monitoraggio nel loro transit point di “Test” vicino a Milano con un computer collegato ad una “antenna” esterna che interrogava i datalogger dei furgoni, i quali registravano tutti i dati di temperatura di trasporto della giornata. Da questo primo monitoraggio, si era già capito quanto era importante questa misura, in quanto responsabilizzava maggiormente il trasportatore dei prodotti alimentari.
Inoltre si riusciva a mettere in evidenza eventuali difettosità dell’impianto frigorifero del furgone in modo “scientifico”, valutando giornalmente eventuali problematiche del sistema di raffreddamento dei furgoni.
Realizzazione
Dopo questa prima fase durata diversi mesi, in accordo con il cliente, rimasto soddisfatto della funzionalità del sistema, si è deciso di partire con la realizzazione del progetto, selezionando una serie di sedi sparse sul territori nazionale, e centralizzare, oltre ai dati di temperatura dei furgoni, anche quelle dei magazzini di stoccaggio.
Il nostro cliente, che consegna prodotti alimentari con temperatura di conservazione a 4°C, ha messo a disposizione l’intera rete intranet necessaria per la raccolta dati, oltre che tutto il supporto tecnico per la realizzazione di un sistema così complesso.
Si è deciso di strutturare un server virtuale presso la loro sede in centro Italia, che attraverso la loro rete, ad orari prestabiliti, funzione della presenza dei furgoni nei loro piazzali, interroga e scarica tutti i dati di temperatura.
Dopo alcuni problemi iniziali di rallentamento nello scarico dei dati, ottimizzando il server, e con l’importante aiuto del nostro fornitore/partner, abbiamo richiesto delle modifiche al produttore che ha implementato il software centrale “Sirius Storage”. Questo ha permesso maggiori velocità di scarico dei dati, oltre ad un “sincronismo” con il gestionale del cliente, per collegare eventuali anomalie di temperatura con un automatismo sui resi.
Strumenti utilizzati per il progetto
![]() |
Datalogger Spy T wireless per la misura della temperatura nei furgoni. Numero di pezzi utilizzati : circa 1500 Magazzini di stoccaggio interessati in tutta Italia : 50 |
![]() |
Spy LAN wireless per collegamento dei datalogger Spy T attraverso la rete intranet al server centrale, e il relativo scarico dei dati di temperatura |
![]() |
Software Sirius Storage Multiposto per la gestione e programmazione dei datalogger, lo scarico dei dati,la visualizzazione dei grafici, la gestione e l’invio degli allarmi mail e SMS |
![]() |
Datalogger Spy U1/U2 wireless per la misura della temperatura nelle celle frigorifere dei magazzini. Numero di pezzi utilizzati : circa 1500 Magazzini di stoccaggio interessati in tutta Italia : 50 |
I RISULTATI
Dopo le prime installazioni e i primi veri risultati utili, il cliente ha deciso di estendere il controllo della temperatura in modo capillare in tutta Italia, installando in ogni furgone e in ogni magazzino un registratore di temperatura, per un totale di circa 1500 datalogger.
La modifica del software Sirius Sorage, ha inoltre permesso un sincronismo dei dati di temperatura fuori dai limiti di accettabilità, con i DDT di consegna degli alimenti, con una pronto ritiro degli alimenti fuori specifica e una drastica riduzione delle non conformità.
I risultati sono oggi una realtà del nostro cliente, che ha ridotto drasticamente le non conformità, i relativi resi, e i reclami degli utilizzatori finali.
Questo si è tradotto in minori costi sui resi, il miglioramento della qualità generale, sia percepita che reale, oltre che a rafforzare l’immagine del brand già molto orientato all’alta qualità dei loro prodotti.
Esempio di alcune maschere del software Sirius Storage Multiposto
(programmazione dei datalogger, visualizzazione dei grafici e degli eventi, gestione allarmi SMS)