GEASS è certificata Accredia per la taratura delle bilance analitiche, tecniche, industriali e di sistemi di pesatura. Il Centro LAT 278T è un’eccellenza nel settore della pesatura, forte di oltre trent’anni di esperienza nel campo delle bilance da laboratorio e industriali.
Tutte le tarature Accredia del nostro Laboratorio LAT 278T vengono eseguite attraverso l’utilizzo di adeguata strumentazione da parte del nostro personale competente, adeguatamente e puntualmente formato.
Effettuiamo presso la tua azienda Tarature Accredia che garantiscono la riferibilità metrologica delle prove effettuate, utilizzando strumenti e campioni controllati secondo la norma ISO-EN17025:2018.
GEASS esegue tarature Accredia per:
- bilance analitiche
- bilance tecniche
- bilance industriali
- sistemi di pesatura
Le certificazioni disponibili presso il Laboratorio di Taratura Accredia GEASS LAT N.278
La certificazione ACCREDIA Bilance SEMPLIFICATA è idonea per bilance con portata superiore a 100kg e prevede:
- 3 prove di ripetibilità con un carico compreso tra il 50% ed il 100% del fondo scala;
- 5 prove di linearità con carichi crescenti o con carichi decrescenti, senza rimozione del carico tra due prove successive;
- 5 prove di decentramento.
Al superamento delle prove è previsto il rilascio del certificato Accredia dal laboratorio di taratura GEASS LAT N. 278.
Certificazione ACCREDIA Bilance Ridotta
La certificazione ACCREDIA Bilance RIDOTTA è idonea per bilance con risoluzione compresa tra 60.000 e 300.000 divisioni e prevede:
- 5 prove di ripetibilità con un carico compreso tra il 50% ed il 100% del fondo scala;
- 5 prove di linearità con carichi crescenti o con carichi decrescenti, con rimozione del carico tra due prove successive;
- 5 prove di decentramento.
Al superamento delle prove è previsto il rilascio del certificato Accredia dal laboratorio di taratura GEASS LAT N. 278.
Certificazione ACCREDIA Bilance Standard
La certificazione ACCREDIA Bilance RIDOTTA è idonea per bilance con risoluzione compresa tra 60.000 e 300.000 divisioni e prevede:
- 5 prove di ripetibilità con un carico compreso tra il 50% ed il 100% del fondo scala;
- 5 prove di linearità con carichi crescenti o con carichi decrescenti, con rimozione del carico tra due prove successive;
- 5 prove di decentramento.
Al superamento delle prove è previsto il rilascio del certificato Accredia dal laboratorio di taratura GEASS LAT N. 278.
Certificazione ACCREDIA Bilance Standard
La certificazione ACCREDIA Bilance STANDARD è idonea per bilance con risoluzione superiore a 300.000 divisioni e prevede:
- 10 prove di ripetibilità con carico prossimo al 50% fondo scala
- 10 prove di ripetibilità con carico prossimo al 100% fondo scala.
- 10 prove di linearità con carichi crescenti con rimozione del carico tra due prove successive;
- 10 prove di linearità con carichi decrescenti, con rimozione del carico tra due prove successive;
- 5 prove di decentramento.
Al superamento delle prove è previsto il rilascio del certificato Accredia dal laboratorio di taratura GEASS LAT N. 278.
Cosa riporta il Certificato Accredia?
- tutti gli elementi identificativi dello strumento in taratura
- le procedure utilizzate
- i riferimenti dei Certificati dei Campioni Noti (primari) che riportano alla catena di riferibilità del Centro
- i risultati di misura completi e le rispettive incertezze estese.
Laboratorio accreditato Accredia per la taratura delle bilance
Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dei laboratori di taratura.
L’accreditamento attesta che il Laboratorio Geass LAT 278T ha la competenza per operare quale centro ACCREDIA per le grandezze, i campi e le incertezze di misura riportate nella tabella allegata.
Certificato Di Accreditamento Accredia GEASS Torino
Tabella allegata al certificato di accreditamento Accredia GEASS Torino
Area metrologica (Metrological area) |
Massa |
Settore (Calibration field) | (SMA-02) Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI) |
Strumento (Instrument) | Misurando (Measurand) | Condizioni (Addizional parameter) | Campo di misura (Measurement range) (1) |
Incertezza (Uncertainty) (2) (3) |
Metodo /Procedura (Method /Procedure) | Sede (Location) |
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI) | Massa | n.a. | fino a 1 g | 6,9 · 10-6 | EURAMET cg-18 vers. 4.0 |
A, EXT |
da 1,1 g a 10 g | 1,1· 10-6 | A, EXT | ||||
da 11 g a 100 g | 5,5· 10-7 | A, EXT | ||||
da 101 g a 1000 g | 4,7· 10-7 | A, EXT | ||||
da 1,1 kg a 10 kg | 6,3· 10-7 | A, EXT | ||||
da 11 kg a 30 kg | 5,3· 10-7 | A, EXT | ||||
da 10 kg a 60 kg |
6,1· 10-5 | A | ||||
da 10 kg a 100 kg | 6,1· 10-5 | EXT | ||||
da 101 kg a 1000 kg | 5,8· 10-5 | EXT | ||||
da 1001 kg a 1500 kg | 5,8· 10-5 | EXT |