Dinamometri
I dinamometri digitali per la misura di carichi sospesi, con celle di carico a estensimetro, sono selezionati per applicazioni industriali (gru e carro ponte) e civili (valige, pezzi meccanici). Dotati di gancio fisso e, per quelli industriali, di gancio mobile girevole con aggancio di sicurezza. Dispongono di un display ad alta visibilità, accumulatore e caricabatterie. Alcuni modelli includono un telecomando per funzioni di tara, stampa e ON/OFF. Disponibili dinamometri omologati, comandabili a distanza e con possibilità di stampare pesate secondo la normativa SOLAS.






























Dinamometri prova forza
I dinamometri portatili Sauter sono strumenti eccellenti per prove immediate di forza in trazione e compressione, facili da usare, con memoria delle prove, diverse unità di misura selezionabili e funzione di misura della forza di picco.
Possono essere corredati di certificazione ISO per conformità alle normative del DDL 81 per la sicurezza dei lavoratori.
Disponibile software per valutare le curve di rottura forza/tempo e forza/distanza. I dinamometri possono essere inseriti in banchi prova, manuali o automatici, e accessoriati con vari supporti per adattarsi ai materiali in prova.










Durometri
Gli strumenti di misura Sauter determinano la durezza di plastiche, gomme, cuoio, neoprene e metalli. Il procedimento, sviluppato da Albert Shore nel 1915, utilizza un perno metallico temprato e una molla per misurare la durezza premendo sul campione.
L’uso del durometro con un banco di prova garantisce misure precise e ripetibili, come descritto nella norma DIN ISO 7619-1:2012. Geass offre durometri meccanici e digitali Sauter.
La durezza dei metalli viene misurata con i metodi Vickers, Rockwell o Brinell, mentre il metodo a rimbalzo Leeb è usato per misurazioni mobili.






Spessimetri materiali
Gli spessimetri ad ultrasuoni Sauter misurano lo spessore di materiali non raggiungibili da strumenti meccanici, utilizzando impulsi ultrasonici emessi da una sonda.
Questi strumenti sono ideali per materiali duri e omogenei come metallo, vetro e plastiche dure, ma non adatti per calcestruzzo, asfalto e legno.
Utilizzati per misurare spessori di scafi, tubazioni, caldaie e impianti, offrono un’ampia gamma di soluzioni per diverse esigenze di misurazione. Per misurazioni di strati verniciati su supporti ferrosi e non ferrosi, consultare la sezione degli spessimetri per vernici.













